Informazioni utili
È sempre possibile realizzare una tettoia sul proprio terrazzo in condominio? Cosa c’è da sapere prima di iniziare i lavori? Se la normativa spesso appare confusa, le pronunce della giurisprudenza hanno fatto un po’ di luce su titoli abilitativi, ...
Per favorire il risparmio energetico e la corretta ripartizione dei consumi, il d.Lgs. 102/2014 impone la contabilizzazione del calore nei condomìni entro il 31 dicembre 2016.
Preme sottolineare che tale decreto definisce condomìnio:
edificio con...
|
|
Anche l'installazione del corrimano dà diritto alla detrazio...
|
Risponde l'Agenzia p...
|
Anche se la si utilizza solamente d'estate, la pergotenda non ha una natura precaria e cionono...
|
Con la circolare n. 18/E di oggi 6 maggio 2016, l'Agenzia delle Entrate, fornendo le risposte ad alcuni quesiti relativi alle spese detraibili formulati dai Caf e d...
La Cassazione ha confermato che senza il consenso unanime dei condòmini non è consentita la trasformazione degli impianti centralizzati in unifamiliari a gas
Con la sentenza n. 862/2015, la Corte di Cassazione ha confermato la nullità della deli...
Non pochi dubbi sono emersi negl’ultimi tempi a causa delle nuove norme in merito alle installazioni di caldaie a gas per civili abitazioni e non, tanto da causare molta confusione e nel frattempo litigi tra cittadini che si rivolgono alla ... |
Il progetto per la costruzione o la ristrutturazione di un camino deve essere sempre redatto e allegato alla dichiarazione di conformità.
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
L'a...
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
L’art. 7 del D.M. 37/2008 disciplina la redazione della dichiarazione di conformità alla fine dei lavori per tutte le op...