• Amministrazioni condominiali 
  • Consulenze sulle normative vigenti  in materia di condomini
  • Consulenza e verifica dei rendiconti annuali della gestione condominiale
  • Consulenza e stesura di regolamenti contrattuali e condominiali
  • Consulenza e verifica delle tabelle millesimali
  • Consulenza sulla gestione degli impianti interni dello stabile

COMUNE DI MORI AVVIO NUOVA RACCOLTA DEI RIFIUTI

 

Dopo gli incontri informativi e la prossima conclusione della distribuzione dei contenitori nelle frazioni

della Valle di Gresta, Loppio e Besagno, il giorno 30 settembre 2024,

Dolomiti Ambiente Srl, ha avviato il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti nelle frazioni della Valle di Gresta e di Loppio,

mentre nella frazione di Besagno il servizio partirà dal giorno 21 ottobre 2024.

Nel resto del territorio comunale, il nuovo servizio prenderà avvio gradualmente a partire dal giorno 18 novembre 2024.

 

Per ulteriori visionare il link riportato.

https://www.comune.mori.tn.it/Novita/Comunicati/Verso-l-avvio-completo-del-nuovo-sistema-di-raccolta-dei-rifiuti?fbclid=IwY2xjawFuEvFleHRuA2FlbQIxMQABHdc8a1Tx269pEY6o1hDYhnleyJ_X6Tz25WtRAzM-uRs3vYQqprigSPddQw_aem_kZqsQP1MkbzuvLZs7qr8pA&sfnsn=scwspw

Riscaldamento - accensione/spegnimento

Come funziona la normativa nel Comune di Rovereto

 

La normativa nazionale disciplina i periodi di accensione degli impianti termici, a seconda delle fasce territoriali, al fine del contenimento dei consumi di energia.

 

Cos'è

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta per regolamentare il funzionamento ed il periodo di esercizio degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.

La normativa in vigore D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412, relativamente alla funzionalità degli impianti di riscaldamento domestici, indica le regole che disciplinano i periodi di accensione, a seconda delle fasce territoriali, e gli orari di utilizzo degli impianti stessi.

Il Comune di Rovereto rientra nella Zona Climatica E), per la quale è consentita l'accensione degli impianti termici nel periodo invernale, dal 15 ottobre al 15 aprile, per una durata giornaliera massima di 14 ore.

Al di fuori di tale periodo, gli impianti possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche avverse, per una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria, cioè per un massimo di 7 ore giornaliere.

Strutture quali ospedali, cliniche, case di cura, sedi di rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali, che non siano ubicate in stabili condominiali, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili, edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali, nei casi in cui ostino esigenze tecnologiche o di produzione non sono soggette alle limitazioni.

Accedere al servizio

Ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo degli impianti termici possono essere richieste all'Agenzia provinciale per l'Energia APRIE

Costi e vincoli

L'inquilino deve attenersi a quanto stabilito dall'assemblea di condominio in merito al periodo di accensione/spegnimento degli impianti, con rispetto della normativa in vigore.

 

fonte: 

 https://www.comune.rovereto.tn.it/Servizi/Riscaldamento-accensione-spegnimento

 

 

Direttiva “case green”: guida completa a tutte le novità

Inizia l’era “case green”: obblighi, scadenze, costi. Dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie a gas, nel 2026 il piano di ristrutturazione.

 

 

articolo completo fonte: https://biblus.acca.it/direttiva-case-green/?utm_source=0907bib&utm_medium=email&utm_campaign=biblus-newsletter-907&utm_content=NEWS_direttiva-case-green-guida-completa-a-tutte-le-novita