Informazioni utili

Moroso in condominio: si può dire in pubblico?

Se un condomino è in ritardo coi pagamenti l’amministratore può indicarlo come moroso agli altri condomini?

 

i può dire in pubblico che una persona è morosa e non paga i debiti con il condominio? L’amministratore può indicare i nomi dei morosi co...

Canna fumaria e camini: a che distanza vanno messi?

La presunzione di pericolosità e il rispetto delle distanze dal confine non può ammettere prova contraria se il regolamento comunale fissa dei limiti; altrimenti è il giudice a decidere caso per caso.

 

Anche le canne fumarie e i camini devono ris...

Lancio di oggetti dalla finestra: chi mi risarcisce?

Da una finestra sono stati lanciati una bottiglia ed un posacenere che hanno danneggiato la mia auto parcheggiata nel condominio. Chi mi risarcisce?

 

Nel condominio si possono identificare cinque tipi di diverse responsabilità:

  • quelle del condom...

Condominio: se l’inquilino non paga deve farlo il proprietario?

La riforma della disciplina del condominio (in vigore dal giugno 2013) stabilisce che l’amministratore di condominio, all’atto dell’accettazione dell’incarico e ad ogni successivo rinnovo, deve anche comunicare i giorni e le ore in cui ogni intere...

Se l’acqua delle piante cade nel balcone di sotto che fare?

Innaffiare le piante e far cadere l’acqua sul terrazzo del condomino del piano di sotto costituisce reato solo se l’episodio si ripete più volte.

 

 

Anche per dare acqua ai nostri vasi da fiori sul terrazzo ci sono delle regole da rispettare – re...

Norma manutenzione estintori 9994-1 2013

Canali da fumo in Centrale Termica

Vediamo di puntualizzare un aspetto importante che è spesso tralasciato nella progettazione e realizzazione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore ai 35kW.

L'allegato IX (allegato della parte quinta), parte II, paragra...

CUCINE ECONOMICHE - Esclusione dal catasto nel caso di unità abitative dotate di sistemi principali di climatizzazione

Le cucine economiche collocate in unità abitative dotate di sistemi principali di climatizzazione e rispetto ai quali esercitano eventualmente un'azione integrativa, essendo destinate in via prevalente alla cottura dei cibi, vengono escluse dal ca...

Come si costituisce un condominio minimo

Regole di funzionamento dell’assemblea e per la nomina dell’amministratore quando il condominio è composto da pochi proprietari.

 

Il condominio è, dopo il posto di lavoro, il luogo ove si possono verificare più problemi di tipo legale per il cit...

Ristrutturazione prima casa e trasferimento residenza

I lavori di ristrutturazione straordinaria possono essere considerati causa di forza maggiore e impedire la decadenza dalle agevolazioni prima casa.

 

I lavori di ristrutturazione straordinaria dell’immobile possono giustificare il mancato trasfer...

Distanza tra palazzi e finestre

La distanza minima tra edifici, anche se una sola delle due pareti ha finestre, è di dieci metri e il Comune non può prevedere, tramite il regolamento urbanistico,

deroghe a tale limite.

 

Quanta distanza deve esserci tra due palazzi? Quanti metr...

Maggioranza in condominio per trasformare il giardino in parcheggio

Abbiamo un giardino in condominio adibito ad orto dove gli anziani di solito coltivano verdura e frutta, tra cui dei meloni. Una buona parte dei condomini vorrebbe trasformare l’orto in parcheggio. Che maggioranza ci vuole?

Sicuramente è nei poter...